Canali Minisiti ECM

Arcuri, 10mila posti in terapia intensiva. Palermo (Anaao) smentisce

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/11/2020 11:08

Secondo il segretario dell'Anaao in realtà i posti sono 7500

Hanno scatenato la reazione dei medici le affermazioni del commissario all'emergenza Covid Domenico Arcuri, secondo il quale al momento "non c'è pressione sui reparti di terapia intensiva". Arcuri fa infatti riferimento ad un totale di 11.300 posti nelle rianimazioni, ma anestesisti e medici sottolineano come tali posti siano solo "sulla carta" e come il personale sia già ora insufficiente.  "Al picco abbiamo avuto nel nostro Paese circa 7 mila pazienti in rianimazione, duemila di più della totale capienza dei reparti. Oggi abbiamo circa 10 mila posti di terapia intensiva e arriveremo a 11.300 nel prossimo mese. Attualmente ci sono circa 3.300 ricoverati in terapia intensiva per Covid, quindi la pressione su questi reparti non c'è", aveva rimarcato ieri Arcuri.

Alle cifre del commissario ribatte Carlo Palermo, segretario del maggiore dei sindacati dei medici ospedalieri, l'Anaao-Assomed. I posti di terapia intensiva oggi disponibili ed attivi in Italia, precisa, "sono valutabili intorno a 7.500.  La dotazione organica attuale di rianimatori e infermieri specializzati garantisce solo con questi numeri sicurezza e qualità delle cure". La soglia del 30%, indicata come livello di allarme di posti letto di Terapia intensiva dedicati alla Covid-19 è quindi posta intorno a 2.300 ricoveri e "oramai - rileva - siamo ben oltre il 40% dei posti presenti. In molte realtà i pazienti aspettano ore, se non giorni, anche intubati, nei PS prima di essere avviati nei reparti intensivi". E quando si indicano in "oltre 11 mila i posti totali di terapia intensiva - sottolinea Palermo - si deve specificare che circa 3.500 sono solo sulla carta, attivabili in condizioni critiche e non immediatamente, comprendendo letti in via di approntamento, le cui gare sono partite solo ad ottobre, nonché letti sub-intensivi e chirurgici già utilizzati nelle ordinarie attività ospedaliere. Senza contare che, in ogni caso, non sarebbe disponibile il personale medico e infermieristico necessario per la cura e l'assistenza dei pazienti".

pubblicità

In risposta ad Arcuri interviene anche Antonio Giarratano, presidente della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti), avvertendo come "in realtà, nelle regioni rosse la pressione è quasi insostenibile e in quelle arancioni è molto ma molto pesante. Sostenere che 10.000 ventilatori possano garantire un sufficiente margine per sostenere questa crescita esponenziale di ricoveri in terapia intensiva - afferma -.  significa pensare che basti saper accendere un ventilatore per salvare una vita. Purtroppo non è cosi".  Sulla stessa linea anche il direttore del dipartimento di Microbiologia e Virologia all'Università di Padova Andrea Crisanti, che ha rimarcato come "un posto di terapia intensiva non si crea solo accendendo un ventilatore. C'è dietro tutta una struttura, ci sono competenze difficili da moltiplicare. Perché non si moltiplicano i letti senza utilizzare infermieri e rianimatori". Un rianimatore, ha concluso, "ci vogliono anni a formarlo, e più posti letto segue, più è difficile per lui curare i pazienti".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023